Novak Djokovic bloccato e forse rimandato a casa
Il primo ministro australiano ha affermato che il numero uno del tennis mondiale Novak Djokovic “sarà sul prossimo aereo per casa” se non riesce a spiegare la sua “esenzione medica” che lo solleva dall’essere vaccinato e che gli consentirebbe, pertanto, di giocare agli Australian Open.
La stella del tennis serbo, no vax dalla prima ora, era arrivato a Melbourne per difendere il suo titolo del Grande Slam, 24 ore dopo aver annunciato sui social media di aver ricevuto un’esenzione per giocare nel torneo e di essere diretto in Australia.
Ma il primo ministro Scott Morrison ha avvertito Djokovic che “non sarà trattato in modo diverso da nessun altro” e gli sarà vietato l’ingresso nel paese se le prove della sua esenzione medica dal vaccino contro il Covid-19 saranno ritenute “insufficienti”.
“Non dovrebbero esserci regole speciali per Novak Djokovic. Assolutamente nessuna. Attendiamo quindi la sua presentazione e quali prove ci fornirà per sostenerla”, ha detto Morrison in conferenza stampa.
Tennis Australia e il governo dello stato del Victoria hanno tuttavia affermato che Djokovic era uno dei pochi candidati ammessi tra le 26 persone che hanno chiesto l’esenzione dalla vaccinazione, ma non hanno ricevuto alcun trattamento speciale nel processo di richiesta. Questo perché comunque l’esenzione dal vaccino è una caratteristica prevista.
La decisione ha suscitato aspre critiche in Australia, dove oltre il 90% degli over 16 ha subito un duro colpo e con i fan che minacciano di boicottare il torneo annuale per il trattamento speciale percepito del nove volte campione.
Il verdetto è già pronto
Come detto, il primo ministro australiano ha affermato che il numero uno del tennis mondiale Novak Djokovic “sarà sul prossimo aereo verso casa” se non saprà o se non potrà spiegare la sua “esenzione medica” dalla vaccinazione che gli consente di giocare agli Australian Open e che “non sarà trattato in modo diverso da nessun altro” e gli sarà quindi vietato l’ingresso nel paese se le prove della sua esenzione medica dal vaccino contro il Covid-19 saranno ritenute insufficienti.
Come e quando vengono concesse le esenzioni mediche?
Il Dipartimento della Salute australiano informa che le esenzioni mediche vengono concesse se l’individuo ha una “condizione medica acuta grave”.
Secondo le linee guida, queste condizioni potrebbero includere:
– Malattia cardiaca infiammatoria negli ultimi tre mesi
– Sottoporsi a un intervento chirurgico maggiore oa un ricovero ospedaliero per una grave malattia
– Una diagnosi di Covid-19 che significa che la vaccinazione non può essere effettuata per sei mesi
– Qualsiasi effetto grave di un vaccino contro il Covid-19 in passato (e a tal proposito Djokovic non ha confermato se è stato iniettato o meno)
– Se il vaccino rappresenta un rischio per sé o per gli altri durante il processo di vaccinazione
– Disturbi dello sviluppo o della salute mentale alla base
Cronaca di un problema già annunciato
A tal proposito, fra l’altro, proprio il mese scorso il vicepremier australiano James Merlino aveva dichiarato che le esenzioni mediche “non sono una scappatoia”.
“Le esenzioni mediche sono proprio questo”, ha detto. ‘Non è una scappatoia per i tennisti privilegiati.
“Sono esenzioni mediche in circostanze eccezionali – se si hanno appunto condizioni mediche acute.
“La mia opinione è che chiunque cerchi di entrare in Australia deve rispettare i nostri requisiti di frontiera” e ora Novak Djokovic, arrivando in Australia, se non è vaccinato, deve fornire una prova accettabile che non può essere vaccinato per motivi medici per poter accedere alle stesse modalità di viaggio dei viaggiatori completamente vaccinati.
Quindi aspettiamo la sua presentazione e quali prove ci fornirà per sostenerla. Se le prove sono insufficienti, non sarà trattato diversamente da nessun altro e sarà sul prossimo aereo per tornare a casa.
“Ci sono altri casi – ce ne sono parecchi negli ultimi due anni – in cui le persone hanno avuto queste esenzioni e hanno le prove adeguate per sostenere la loro richiesta in quelle circostanze”, quindi la circostanza non è unica. Il problema è se ha prove sufficienti per sostenere che si qualificherebbe per l’esenzione. I motivi per l’esenzione di Djokovic secondo le linee guida ATAGI sono rimasti privati, ma la star del tennis deve affrontare crescenti chiamate per spiegare personalmente come ha ottenuto l’approvazione per entrare in Australia per partecipare al torneo senza mostrare il suo stato di vaccinazione.
Il serbo, che ha rifiutato di rivelare il suo stato di vaccinazione, ha affermato in precedenza che non era sicuro se avrebbe gareggiato al torneo dal 17 al 30 gennaio a Melbourne a causa delle preoccupazioni sulle regole di quarantena australiane, infatti lo stato di Victoria non consente alle persone non vaccinate di entrare a meno che non passino attraverso una quarantena obbligatoria di 14 giorni in hotel, ma martedì la star del tennis serba ha annunciato sui social media che stava volando a Melbourne dopo essersi assicurata un’esenzione medica. In un tweet Djokovic ha scritto: “Felice Anno Nuovo! Ti auguro salute, amore e gioia in ogni momento e che tu possa provare amore e rispetto verso tutti gli esseri su questo meraviglioso pianeta. Ho trascorso del tempo di qualità fantastico con i miei cari durante le vacanze e oggi sto andando in Australia con un permesso di esenzione. Andiamo 2022.”
Dal momento che gli è stata concessa un’esenzione, tecnicamente non avrebbe dovuto entrare in due settimane di quarantena in hotel, come devono fare invece i non vaccinati., ma con tutto il polverone che si è alzato nel durante, ora Djokovic dovrà seguire le stesse regole dei viaggiatori completamente vaccinati: fare un test PCR all’arrivo e isolarsi fino al risultato.